Tag
blog, comunicazione, contenuti, DigitalRe, facebook, instagram, microblog, pinterest, social, social media, social network, tumblr, twitter, virtuale, web, wikipedia, youtube
Social Media, ovvero la comunicazione ai tempi del web 2.0
Quando si parla di Social Media si parla di tutti quei mezzi di comunicazione di massa (media appunto) che ci rendono sociali, ovvero che ci permettono di condividere le informazioni che riteniamo più interessanti, e mantenerci informati su argomenti che scegliamo “liberamente”. Diversamente dai social media, che sono strumenti di raccolta dei contenuti, quindi i social network sarebbero da intendersi come rete di persone che condivide contenuti, reti sociali che dal mondo reale sono passate a quello virtuale.
La differenza è nei fatti sottile ma sostanziale soltanto fino a quando i contenuti non sono figli del network che fattosi media condivide il messaggio con gli altri, e a quel punto il confine non c’è più.
Oggi usiamo i social network per creare contenuti, che animano gruppi di discussione, e momento di divulgazione non soltanto di notizie pescate nella rete attraverso i social media, ma anche è soprattutto di idee e post frutto delle esperienze personali.
L’evoluzione del web è proprio questa: si è passati al 2.0 quando l’utente è diventato parte attiva alimentando di informazioni e contenuti la rete, e secondo me adesso siamo davanti al 3.0 in quanto l’interazione non è più limitata alla partecipazione ai processi di arricchimento del web (vedi Wikipedia) ma va ben oltre nella creazione di contenuti che vengono condivisi attraverso il web che li censisce li seleziona e li diffonde, lasciando poi all’utente la scelta di quali a sua volta prendere, rielaborare e condividere.
Noi siamo la parte Social del web.
La comunità, o network che dir si voglia, è da sempre il luogo deputato a discutere di ciò che riportavano i media tradizionali, ovvero carta stampata, radio, tv. Oggi i social network sono la piazza su cui discutere di ciò che attingiamo dai social media, o di ciò che la comunità stessa ha da dire.
Social media sono quindi gli stessi Social network come Facebook, alla stregua dei blog, dei microblog come Tumblr e Twitter, dei mondi virtuali, dei siti di condivisione immagini come Pinterest o Instagram, fino a Wikipedia, YouTube et similia.
I social media altro non sono, dunque, che un nuovo modo di comunicare all’interno della comunità in cui operiamo, che è un social network, la nostra rete sociale.
Il segreto per usare bene il “social” è quindi quello di scegliere adeguatamente i messaggi che vogliamo trasferire, e veicolarli attraverso i canali appropriati. Come ogni media che si rispetti, soprattutto se vogliamo dare informazioni alla nostra community al nostro network, dobbiamo essere coerenti e costanti, precisi e chiari, altrimenti non faremo altro che affollare il web di contenuti a noi direttamente e indirettamente collegati che non faranno altro che alimentare un’immagine più o meno distorta di noi stessi.
Scegli la tua audience, costruisci il tuo messaggio, e diffondilo attraverso il giusto media. Proprio come da sempre impone qualsiasi strumento di comunicazione.
Anche il mediatore immobiliare fa questo, veicola attraverso di sè dei messaggi che provengono una volta da un membro della comunità (network) dei venditori e l’altra da uno che fa parte della comunità dei compratori.
Noi siamo il migliore social media, se soltanto lo vogliamo.
Il 22 novembre a Bologna durante il DigitalRe ti dirò come e perché
Se vuoi saperne di più, vieni al Digital RE Forum 2013 (more info) il 22 Novembre a Bologna, io sarò lì per parlarne anche con te.